Traccia corrente

Titolo

Artista


Notizie

Pagina 167

Nella terza puntata di Sidecar- la macchina della morte – Andino ed Anduca renderanno omaggio a Cornelio Andersen, motociclista, avventuriero, tombeur de femmes ed eroe fiumano, nonché nume tutelare ed ispiratore della Banda Andersen. Non mancate!

Un genio della composizione, un uomo che ha saputo godere dei suoi successi e non si è mai abbassato alla classe dei potenti. In questa Classica Domenica vi racconteremo la storia di George Handel!

La seconda puntata sarà un viaggio alla scoperta di canzoni e gruppi musicali legati dal filo nero dell’identità portoghese.

un percorso nella filmografia vendetta, sia maschile che femminile, per conoscere un genere da sempre tacciato di fascismo.

In questa puntata avremo l’occasione di conoscere alcuni tra i migliori #film in circolazione nelle piattaforme di streaming, per poter passare questa quarantena godendo di buon cinema.

Continua la rubrica a cura del Blocco Studentesco di Trieste. In questa seconda puntata parleremo della calda sfida tra Dinamo Zagabria e Stella Rossa del 1990. Analizzeremo i violenti scontri pre-partita e vedremo come questi episodi fossero fortemente collegati al contesto storico del tempo.

Dopo la rotta di Caporetto, nell’Italia occupata dagli austriaci, un veneto indomito, che vuol riprendersi la sua terra, accetta di sperimentare un “ombrello” gigante di fabbricazione inglese, per farsi lanciare oltre le linee nemiche. Di là dal Piave, raccoglierà informazioni sul nemico, organizzerà un gruppo di soldati italiani dispersi e porrà in essere azioni di […]

Approfondimenti sulle notizie del giorno a cura del Primato. Conduce il direttore Adriano Scianca.

Michele Morsero e la “sua” Colonna: ripercorreremo la storia di quei Camerati – e in special modo di Michele Morsero – che oramai a guerra quasi finita si mobilitarono nel novarese e non si arresero. Oltre a questo affronteremo anche le angherie che subirono dai cosiddetti “liberatori”, in occasione di un eccidio il cui anniversario […]

I favolosi anni ’30 e ’40 in musica” racconteremo la storia della musica italiana negli anni dello swing e dei canti patriottici del ventennio fascista.