Traccia corrente

Titolo

Artista


Podcast/Download

Pagina 142

Nella nona puntata di “Quella Strana Storia”, tratteremo tre casi di cronaca che hanno avuto per protagoniste persone affette da disturbo dissociativo dell’identità, noto ai più come “personalità multipla”. Non sono difatti solo film e romanzi a trattare questo soggetto controverso e misterioso: le vicende che racconteremo sono realmente accadute, come tutte le storie che […]

il 21 maggio 2013 Dominique Venner si dava la morte per risvegliare le nostre coscienze. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della sua vita e del suo pensiero

DERBY: calcio, politica e sangue Terza puntata della rubrica a cura del Blocco Studentesco di Trieste. In questa puntata inizieremo a parlare della storia dei derby europei e mondiali più caldi di sempre. Perché il calcio, in queste situazioni, va oltre il campo da gioco e diventa una vera e propria ragione di vita.

In questa puntata parleremo con Riccardo Marchi dei movimenti, dei personaggi e degli eventi che hanno caratterizzato la storia della destra radicale portoghese dal 1945 ai giorni nostri.

Una Classica Domenica con “il Prete Rosso”, considerato tra i massimi esponenti della musica barocca. Scopriremo la vita e le opere musicali di Antonio Vivaldi!

TALKIN”BOUT MY GENERATION – ANNI 80 Come si è evoluta la musica negli ultimi decenni? Quali sono state le colonne sonore che hanno accompagnato gli avvenimenti dello scorso secolo? Ripercorriamo insieme i ricordi che hanno segnato le nostre generazioni su #radiobandieranera sabato 16 maggio alle ore 21!

Gli aggiornamenti quotidiani de Il Primato, oggi in compagnia del direttore Adriano Scianca.

VIRUS FEMMINISMO Un’analisi controcorrente della redazione Spezzina su uno dei fenomeni tabù della nostra epoca: il femminismo.

Prosegue il viaggio dalla musica rock al metal. In questa puntata scopriremo il punk e l’hardcore: le differenze musicali, i suoi protagonisti e tanta musica!

I commenti quotidiani alle notizie a cura de Il Primato Nazionale. Oggi in studio Adolfo Spezzaferro.