Uncategorized
Pagina 20
La seconda parte della puntata dedicata ai Britalians : da Roma ai giorni nostri cosa lega la storia delle isole britanniche all’Italia. Da Londinium alla perfida Albione, dalle battaglie nel deserto ai fenomeni effimeri di musica, cultura, arte, moda ecc.. Insomma dai tempi classici all’anno in corso, 2000 anni nei quali e’ successo di tutto. […]
Ritorno al passato questo giovedì su Rbn Cagliari con la musica anni 80: riascolteremo le hit del tempo e, tra una canzone e l’altra, non mancheremo di parlare di paninari, metallari, capelli cotonati e tanto altro. Tutti sintonizzati su www.radiobandieranera.org ?
Tornano le interviste di Radio Bandiera Nera anche questa settimana con ospite Massimiliano Lacota, Presidente dell’Unione degli istriani. Affronteremo assieme a lui il delicato tema del 1 Maggio, data che da sempre crea tensioni e polemiche a Trieste.
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! #57 Somministrazione di musica e appunti sparsi. Sfuggiamo al controllo e continuiamo a sfogliare le pagine della nostra realtà, a modo nostro e accompagnati dal nostro suono sferragliante. Il martedì è nostro, che vogliate o no, state con noi.
In questa puntata parleremo della biografia, dello stile, dell’influenza culturale del Bardo di Avon, considerato uno dei più grandi scrittori e poeti della storia britannica e mondiale. Aneddoti e misteri sulla sua vita e sul suo credo drammaturgo.
In questa puntata di RadioAvamposto racconteremo con Matteo Di Nardo, cultore della storia motoristica, i primi decenni di diffusione dell’automobile, approfondendo il legame con i motori sia di Benito Mussolini sia del vate Gabriele D’Annunzio.
Consueto appuntamento del giovedì con Rbn Cagliari, questa volta parleremo delle battaglie dell’editoria non conforme, tra censura e boicottaggi da parte del mainstream. Dalle 18 30 su www.radiobandieranera.org ?
In questa puntata, la redazione latinense di RBN ci parlerà di Giovanni Battista Piranesi, uno dei più grandi incisori del XVIII sec. Conosceremo la vita, le opere e lo stile di un personaggio chiave dell’evoluzione artistica dal rococò al neoclassicismo.
Ritorna la rubrica incentrata sui grandi eventi bellici che fecero la storia del Vecchio Continente. Puntata dedicata alla piú strenua difesa dell’Europa cristiana dall’Impero Ottomano e ai suoi protagonisti: l’assedio di Vienna.
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! #56 Somministrazione di musica e appunti sparsi. Siamo un dito ficcato nell’occhio di chi ci guarda ed un candelotto di dinamite nell’orecchio di chi ci ascolta. Come ogni martedì siamo qui a sconquassarvi la serata, non mancate!