Notizie
Pagina 3
E’ online il trentacinquesimo numero di Raffica, la fanzina di Radio Bandiera Nera! Notizie Eventi Focus Blocco Studentesco Consigli di Lettura Kulturaeuropa Potete scaricarla cliccando sul link: Raffica n. 35
In questa puntata si parla delle tradizioni equestri britanniche e del perchè gli inglesi amano svisceratamente i cavalli. Le razze, gli sports e ovviamente ampio spazio all’impiego militare.
E’ online il trentaquattresimo numero di Raffica, la fanzina di Radio Bandiera Nera! Notizie Eventi Blocco Studentesco Consigli di Lettura Kulturaeuropa potete scaricarla cliccando sul link Raffica n34
In questa puntata parleremo della Marchesa Luisa Casati. Una delle figure più inquietanti (e quindi interessanti) del 900. Amante di D’Annunzio (“l’unica che mi abbia stupito”), mecenate, attivista politica, esteta della decadenza, visse buona parte della sua vita a Londra, dove è sepolta.
E’ online il trentatreesimo numero di Raffica, la fanzina di Radio Bandiera Nera! Eventi Notizie Blocco Studentesco Consigli di Lettura Kulturaeuropa puoi scaricarla cliccando sul link: Raffica n. 33
Li avete ascoltati a Direzione Rivoluzione e vi sono piaciuti? Volete conoscere qualche cosa in più del vostro gruppo preferito? Allora non vi perdete la nostra intervista semiseria con i Wild Alley!
Eloquentia| Il poeta ha trentacinque anni e sta attraversando un momento difficile. Un giorno si perde, smarrisce la strada e si ritrova in un bosco molto buio. Il cammino che inizierà sarà pieno di pericoli, di spaventosi incontri poiché il luogo in cui si ritrova è veramente infernale… anzi, è proprio l’inferno!
La Perla Nera ripercorre luoghi comuni e sinistri magheggi con la conferenza di presentazione del libro “Fasciofobia”.
Puntata dedicata alle (not so) crispy news dalla Gran Bretagna, mentre ci si prepara a concludere un 2024 che tra l’insediamento del governo laburista, manifestazioni più o meno violente (se non vere e proprie rivolte) e relativa repressione, immigrazione illegale fuori controllo, follie woke sempre più spinte, economia a scatafascio… Definire negativo pare quasi un […]
Il loggione di Talia| Il dramma Torniamo a Matusalemme di George Bernard Shaw fu rappresentato per la prima volta nel 1922 a New York al Theatre Guild al Garrick Theatre. Nella prefazione dell’opera l’autore dice di averlo scritto con l’intento di contribuire alla Bibbia moderna. In trasmissione ascolterete un interessante capovolgimenti del dialogo tra Eva […]