Notizie
Pagina 171
Quante volte avete sentito dei rumori strani in casa vostra, che per un momento vi hanno spaventato, ma avete immediatamente ricondotto al vecchio impianto idraulico, allo scricchiolio dei vecchi armadi, o alle correnti d’aria in soffitta? In questo settimo episodio di “Quella Strana Storia”, la rubrica di RBN che osserva ciò che si muove tra […]
Epica, etica ed estetica nello speciale dedicato alla falange ellenica, alle sue tattiche sul campo di battaglia, all’etica del coraggio dei primi difensori d’Europa. Il loro esempio dal passato come indirizzo per il futuro.
La redazione portoghese vi condurrà alla scoperta della storia, cultura e musica in terra lusitana. In questo approfondimento racconteremo la storia semisconosciuta di Homem Christo Filho, il portoghese in camicia nera. Intellettuale, scrittore e giornalista che aveva sognato l’unione dei popoli latini in una grande Federazione.
In questa puntata del Progetto Dharma parleremo della tragica figura di Nicola II di Russia, l’ultimo degli zar.
Nell’epoca dei social network tutto viene amplificato e distorto, musica compresa. Com’è cambiato il modo di produrre e ascoltare musica nell’era dello streaming? Quali sono le contromisure per arginare questo fenomeno? Scopriamolo insieme su RBN dopo il concerto degli Ultima Frontiera.
Il lato oscuro dei social: Con il Blocco Studentesco di La Spezia parleremo dei social e della generazione digitale, partendo da una semplice domanda: Com’è cambiata la vita dei giovani perennemente connessi?
In questa seconda parte della seconda puntata della rubrica a tema storico, Giovani per Sempre, curata dal Blocco Studentesco di Novara, parleremo delle esperienze di Guido Pallotta maturate alla segreteria torinese del GUF, e in seguito sul campo di battaglia in Etiopia.
Gli eccidi rossi in Piemonte a cavallo del 25 Aprile 1945: le barbarie, le violenze verso i fascisti e la società civile in nome della resistenza.
Cos’è la cultura? E come è degenerata nel mondo moderno? In questa puntata parleremo del vero significato di “cultura” e di come essa è decaduta ai giorni nostri, abbattendo i luoghi comuni con fini di screditamento che associano il fascismo all’ignoranza.
In tema con la ricorrenza, vogliamo raccontare il 25 aprile senza la solita salsa antifascista. Con la collaborazione degli scrittori di molti libri sui crimini partigiani, Dott. GIANFRANCO STELLA e del suo collaboratore STEFANO PIERUCCI; i quali parleranno in maniera cruda, senza peli sulla lingua, del vero volto della resistenza analizzando in maniera più approfondita […]